Logo_LAMP_02
Lampada ai miei passi è la tua parola

 

Questo sito web utilizza i cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarci di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare il sito, assumiamo che tu accetti di ricevere i cookie da questo sito web
home OK Articoli
OK
Dominik Chmielewski - Un guerriero di Maria
OK

Chi è Dominik Chmielewski

 
Se vi è capitato di vedere su internet immagini di migliaia di persone in ginocchio per strada a recitare il rosario, allora avete già "incontrato" don Dominik.  
 
Dominik Chmielewski (nato il 1 febbraio 1973 a Bydgoszcz in Polonia) per molti anni aveva frequentato le palestre di Karate e la meditazione Zen, ma nel 1995, durante un pellegrinaggio a Medjugorje, la direzione della sua vita cambiò radicalmente. Nel 2005 diventò sacerdote salesiano ed ora risiede nel monastero salesiano di Ląd.  
 
È uno dei volti più seguiti sui social: il suo canale YouTube "Kecharitomene" (qui) conta decine di migliaia di visualizzazioni per ogni video che vi viene caricato.  
 
Ascoltando le sue omelie e conferenze risulta subito evidente il suo carisma, la sua fede contagiosa, la sua capacità di aggregare migliaia di persone. Ci sono anche alcune testimonianze di guarigioni operate da Dio per il suo tramite.  
 
È autore di numerosi libri e pubblicazioni in cui affronta temi chiave legati alla fede. Ricorre il riferimento ai messaggi della Madonna a Fatima e Medjugorje, al ruolo della Polonia per la difesa della Fede nel mondo secondo le parole di Gesù a suor Faustina Kowalska, al rilevamento di tratti apocalittici negli accadimenti di questi anni, nel giudizio sui passi che i potenti della terra mostrano di voler intraprendere per l'asservimento e il controllo della popolazione mondiale ...  
 
Ha fondato un gruppo cattolico composto da soli uomini (motto "only4men") col titolo di "guerrieri di Maria", che periodicamente si riunisce anche a livello nazionale, radunando aderenti da tutta la Polonia.  
 
Anche se non capite la lingua polacca, consiglio di guardare alcuni frammenti dei suoi video, per essere contagiati dalla forza della sua comunicazione.  
 
Quello che segue è il racconto che Don Dominik ha fatto di sé per il sito polacco "tajemnicamilosci" e riportato qui.  
OK

Don Dominik Chmielewski - Un guerriero di Maria

 
Tutta la mia vita è stata legata alle arti marziali - quella era la priorità della mia vita. Meditavo due ore al giorno sullo Zen, sullo yoga, praticando mentalmente e fisicamente il karate tre volte al giorno. All'età di 21 anni divenni direttore del karate presso l'Associazione polacca di arti marziali a Bydgoszcz e al 3° dan allenai persone nella varietà marziale del karate.  
 
Mentre studiavo teologia e filosofia, scrissi una tesi di laurea sulla possibilità di sincretismo della filosofia dell'Estremo Oriente con il cristianesimo, per la quale conseguii una votazione ottima. Era un periodo in cui la religione stava appena entrando nelle scuole e mi venne chiesto di insegnare religione in una di esse. Acconsentii. A quel tempo, stavo già conducendo corsi di formazione in due scuole private di arti marziali, che a quel tempo mi davano grandi opportunità finanziarie.  
 
Tutto questo caricava in modo straordinario il mio "ego". Alle feste, nelle discoteche dove andavo, dopo di me dicevano: "Guarda, questo è il karateka che è così forte". In retrospettiva, posso vedere che era imbarazzante, ma allora ne ero "gasato" ... E a quel tempo iniziai a prendere una decisione molto concreta di dedicarmi alle arti marziali orientali per tutta la mia vita. Volevo andare a Okinawa e allenarmi per tutta la vita sotto la guida di grandi maestri di Okinawa.  
 
Sapevo che questo viaggio sarebbe stato associato a un'iniziazione molto specifica alle arti marziali, che può essere paragonata al battesimo nel cristianesimo. Si tratta di dare tutta la tua mente e il tuo corpo allo spirito del karate per tutta la vita, e questo è lo spirito del buddismo, uno spirito di aggressività combattente, nonostante tutta l'enfasi sulla difesa nelle tecniche di combattimento...  
 
La mia famiglia è molto religiosa. Recitavamo insieme ogni giorno una decina del rosario. Io stesso non notai una cosa straordinaria allora: per me diventava sempre più difficile concentrarmi sulla preghiera. Andavo alla Santa Messa ogni domenica, ma la mia mente era completamente incapace di concentrarsi sull'Eucaristia. D'altra parte potevo, ad esempio, meditare facilmente per un'ora sullo Zen in completo relax e silenzio, concentrandomi sulle energie che circolavano nel mio corpo.  
 
Solo dopo aver sperimentato lo Spirito Santo ho capito che si tratta di due poteri completamente diversi che operano in noi. Non è vero che l'Unico e Vero Dio è la cima della montagna e che a Lui conducono vari cammini spirituali. Ma devi sperimentarlo da solo.  
 
In quel periodo ero anche attivo nel rinnovamento carismatico come animatore musicale. Un sacerdote che conosco mi invitò a Medjugorje. Mi disse che c'erano le apparizioni della Madonna e così via... Su questo tornerò presto, ma prima devo confessarvi una cosa. Ho avuto grandi problemi a venire al mondo, a nascere. Mia madre aveva abortito spontaneamente il suo primo figlio e quando rimase incinta di me era molto emozionata all'idea che sarei nato. In un determinato mese della gravidanza si scoprì che ero avvolto nel cordone ombelicale, in modo tale che se nel lasciare il grembo di mia madre sarei rimasto soffocato. I medici erano impotenti e non sapevano cosa fare.  
 
Allora mia madre cominciò a pregare con molto fervore la Madre di Dio e le disse con piena consapevolezza che mi avrebbe consegnato nella sua proprietà, che Maria poteva fare di me qualunque cosa purché mi facesse nascere. Come si scoprì presto, il cordone ombelicale "in qualche modo" si ruppe miracolosamente - con sorpresa dei medici ... e nacqui magnificamente; così non solo non soffocai, ma nacqui sano e salvo.  
 
Ritorniamo a Medjugorje. Quando arrivammo ​​lì - io e i miei due amici con cui ero andato, anche loro legati alle arti marziali - eravamo terrorizzati dall'intensità del programma. A casa avevo problemi a recitare una decina, e lì dovevo recitare tutte e 3 le parti del rosario! E poi la Santa Messa, la preghiera per la guarigione, la preghiera per la liberazione... Ebbene, visto che ci siamo - pensavo - stiamo alle condizioni. La cosa che mi stupì maggiormente all'inizio fu che a Medjugorje queste preghiere, che a casa mi annoiavano, lì le recitavo con leggerezza, con gioia, con vita.  
 
Tuttavia, decisi di essere molto freddo e analitico rispetto a quel luogo. Non volevo sottomettermi alle suggestioni delle altre persone sugli eventi soprannaturali che lì si svolgevano.  
 
Il secondo giorno si scoprì che eravamo invitati sul monte Podbrdo per l'apparizione della Madonna. Eravamo lì con duemila persone. Mi stipai con i miei amici presso la croce presso la quale Maria appariva, per essere il più vicino possibile a quell'evento straordinario. Erano le 21:30, atmosfera meravigliosa, persone che pregano, cantano lodando Gesù ... Improvvisamente mi sono resi conto di essere vicino a Ivan, uno dei veggenti. Ricordo ancora di aver detto ai miei compagni: "Guardate, questo è un perfetto Zen. È così che dovremmo meditare, con una tale concentrazione come questo ragazzo qui...".  
 
Avvenne intorno alle ore 22:30 ... Ivan improvvisamente si alzò di scatto, si inginocchiò, alzò la testa e iniziò a parlare con qualcuno. Andò in estasi. Il sacerdote che era con lui prese il microfono e disse che la Madre di Dio era appena venuta ed era già con noi. Tutti si inginocchiarono, io ero riluttante a farlo e non volevo inginocchiarmi, cercai di analizzare il tutto in molto scettico e con calma. E ad un certo punto successe qualcosa. Venne in me un'incredibile ondata di tenerezza e felicità, tanto che il mio corpo, le mie emozioni, iniziò a turbinare dentro di me. Iniziai a piangere come un bambino.  
 
Questa esperienza di forza era molto diversa da quella che avevo ottenuto attraverso la meditazione dopo 15 anni di allenamento. Era la percezione ... della donna più straordinaria. Una forza molto delicata, molto sottile e gentile che fluisce dalla ragazza più bella dell'universo. Mi vinse completamente. Mi sentivo come se Qualcuno mi stesse abbracciando, pregando su di me e sussurrandomi dritto al cuore quanto ero amato... Durò circa 15 minuti, poi il veggente si alzò, prese il microfono e cominciò a raccontare quello che la Madonna aveva detto, che aspetto aveva ... .  
 
Allora l'immagine di Maria che avevo prima crollò completamente. Prima, l'immaginavo seduta su un trono, con uno scettro e un Bambino in braccio, che guardava questo mondo da qualche parte lontano, come qualcuno molto lontano da me. Dicevo le Ave Maria alla Madonna, ma non la sentivo proprio per niente. E qui sento dire che Maria ha all'incirca 17-18 anni, è alta circa 164 cm, ha gli occhi azzurri, i capelli corvini, è estremamente delicata, ma il potere che scaturisce da lei, dal suo sguardo, è straordinario. Soprattutto i suoi occhi sono straordinari. I veggenti non sono cadono in estasi per il fatto di vedere la Madonna, ma per l'enorme esperienza di vederla, con l'aspetto che ha.  
 
Ivan dice che la chiama bella, ma questa parola rispetto a Lei non significa nulla. Devi vederla per capirla. La sua bellezza non è di qui, non è di questo mondo! Dice che non ha mai visto una ragazza più bella. È così delicata e così bella! Un'altra veggente disse lo stesso che non riusciva a trovare le parole per descrivere la sua bellezza, perché non esiste una tale bellezza sulla terra. Non c'è persona che le assomigli. Lei è sempre più bella. Quando sei con lei, vuoi solo piangere di felicità...  
 
In seguito scrissi la mia tesi di laurea sulle apparizioni della Madonna nel cristianesimo. Risultò che durante questi 2000 anni tutti coloro che hanno visto Maria hanno visto praticamente lo stesso: l'adolescente più bella del mondo, di tale aspetto e bellezza da essere impossibile descriverla. Quando guarda Maria, una persona è completamente spazzata via. Chi ha davvero scoperto Maria ha scoperto l'irraggiamento della sua incredibile tenerezza e amore, delicatezza combinata con incredibile potere e volontà di combattere Satana. Questa è Maria di Nazareth, la più grande guerriera di Dio. Ovunque appaia, Satana è schiacciato.  
 
Dopo questa apparizione, le persone cadevano le une nelle braccia delle altre. C'era grande gioia e pace. In questo stato di eccitazione, le persone cominciarono a tornare ai loro alloggi e io, scioccato, decisi di sedermi sulla pietra, sotto la croce. Lì dissi a Maria: "Se tutto quello che sta succedendo qui è vero, e non solo un mio turbamento emotivo, allora ti chiedo, Maria, di tornare di nuovo a stare qui con me, perché devo fare qualcosa di molto importante nella mia vita e te ne devo parlare."  
 
Mi sono seduto sul sasso e ancora una volta ho ricevuto in dono una fortissima percezione della Sua presenza... Ero seduto su quel sasso, lei era seduta accanto a me e le raccontavo di tutto, di tutta la mia vita, del futuro ... com'era quella percezione ... non la dimenticherò per tutta la mia vita!  
 
Infine, un mio amico mi disse: "Dominik, andiamo all'alloggio! Guarda da quanto tempo stiamo seduti qui ...". Ed io gli dissi: "Amico, dài, ancora un'altra mezz'ora". E lui disse: "Guarda che ore sono". Guardo l'orologio: 01:30 di notte. Stupito, non credevo di essere stato seduto lì per così tanto tempo ... il tempo semplicemente aveva cessato di esistere per me.  
 
Alla fine tornammo ai nostri alloggi e non riuscivo a dormire. Per tutto il tempo, incredibilmente commosso, decisi di mettere su carta tutto ciò che sentivo. Scrissi una lettera a Maria in cui le consegnai tutta la mia vita: la mia ragazza, le arti marziali, i miei amici, tutto il mio futuro, tutti i progetti di vita che avevo. Misi questa lettera in tasca e solo allora mi addormentai.  
 
Il giorno dopo andammo a trovare una delle veggenti - Vicka. Essa ci raccontò magnificamente della Madre di Dio, dei messaggi di Maria al mondo, e concluse inaspettatamente con queste parole: «Se qualcuno vuole dire qualcosa di speciale alla Madonna, stasera, quando Lei verrà da me, Le darò questa informazione. Perciò, se qualcuno vuole, scriva qualcosa e me lo consegni ed io lo darò a Lei».  
 
Mi affrettai a frugarmi in tasca e consegnai a Vicka la mia lettera.  
 
Tornai a casa in Polonia in uno stato di straordinario risveglio spirituale. Non mi separavo dal rosario, iniziai a digiunare a pane e acqua, spensi la tv, la musica ... I miei genitori erano allora al ritiro dell'Oasi delle Famiglie. Mi chiamarono al telefono per chiedermi come fosse andata lì. Dissi che non potevo descriverlo. Quindi mi suggerirono di andare da loro e di raccontare loro tutto ...  
 
Sul posto c'erano circa 60 persone: famiglie con bambini piccoli e due sacerdoti. Quando iniziai a parlare di Medjugorje, erano circa le 22:00. Finii la storia verso mezzanotte. I miei genitori mi guardavano con degli occhi come se vedessero un fantasma. I sacerdoti, che mi conoscevano, erano piuttosto scioccati. Infine, dissi loro che lì - a Medjugorje - avevamo ricevuto una benedizione speciale dalla Madonna da trasmettere a tutti gli altri perché si convertano e ricevano la benedizione di Dio. E se vogliono, posso trasmettere loro questa benedizione. I preti mi guardavano ... immagina: questo ragazzo viene dal nulla e vuole trasmettere qualche benedizione ... Neanche i miei genitori sapevano cosa stesse succedendo. C'erano una dozzina di coppie sposate che ascoltavano tutto questo davanti a una tazza di caffè ... E all'improvviso ci fu un trambusto incredibile. Quelli corsero a chiamare i coniugi, a svegliare i bambini a mezzanotte e si riunirono tutte le famiglie. Imposi loro le mani, li benedissi ... quello che stava succedendo lì ... tanta pace e gioia nel cuore di tante persone ...  
 
Quando tornai a casa presi a recitare le corone del rosario, una corona dopo l'altra, non annoiato, incapace di saziarmi di preghiera, provando una gioia, una felicità e una pace del cuore incredibili. Fu particolarmente straordinario sperimentare la pace del cuore, dono dello Spirito Santo da parte di Maria, Regina della Pace. Scoprii che il silenziamento dei sensi acquisito nella meditazione Zen era un'esperienza completamente diversa rispetto alla pace del cuore, dono dello Spirito Santo. Dopo due giorni un amico mi telefonò dal mare e mi disse: "Senti, qui da tre giorni c'è un campo di addestramento di karate che dovevi condurre tu. Dove sei?"  
 
Infatti me ne ero completamente dimenticato. Misi il kimono nello zaino e partii. Durante l'allenamento, tutti mi guardavano stupiti, perché avevo legato un rosario alla cintura nera sul mio kimono. Non dicevano nulla per rispetto, o forse per paura di essere beccati in stupidi sorrisi, ma il loro aspetto era bizzarro. Condussi la formazione come sempre, cioè mostrai loro come in cinquanta modi diversi si può uccidere qualcuno, poi tirai fuori il mio rosario e dissi che quel giorno non ci sarebbe stata la meditazione, ma racconterò loro dell'amore di Dio per ciascuno di loro e dirò chi è la Madre di Dio ... E la cosa più curiosa è che mi ascoltarono per due ore e alla fine vollero tutti ricevere la benedizione della Madonna. Così imposi le mani e pregai su di loro.  
 
Avrei ancora molto altro da raccontare ... Poiché ero abbastanza conosciuto nella comunità giovanile di Bydgoszcz, e iniziarono ad invitarmi a vari ritiri. Predicavo la Parola, parlavo di Medjugorje, di Maria. Molte persone si convertirono, tanto che iniziammo a organizzare pellegrinaggi a Medjugorje, solo per i giovani. Formammo gruppi della Madonna di Medjugorje, dove i giovani pregavano con tre parti del rosario al giorno e digiunavano a pane e acqua il mercoledì e il venerdì. Successero grandi cose, segni e miracoli di conversione sorprendenti!  
 
Alcuni mesi dopo, mentre ero a Dębki vicino a Żarnowiec, facendo esercizi intensi durante l'allenamento di karate, iniziai a sentire che mentre eseguivo le tecniche di karate ero penetrato da un'ansia minacciosa. L'allenamento, che una volta mi dava una grande gioia, ora per qualche motivo mi era diventato causa di sentimenti di paura e di ansia inspiegabili. Perdevo tutta la pace del cuore e la gioia che guadagnavo attraverso la preghiera. Non riuscivo a gestire questa situazione. Sapevo che nelle vicinanze c'era un convento benedettino e un giorno ci andai. Al cancello dissi che avrei voluto parlare con una qualche sorella saggia. Dopo un po' una delle sorelle venne a trovarmi, sorrise e disse: «Ti stavo aspettando». Ci sedemmo in una stanza e iniziammo a parlare come se ci conoscessimo da sempre. Alla fine mi disse: «Senti, la Madonna ha un piano meraviglioso per te, ma ciò che ti separa da lei sono le arti marziali che pratichi. A te la scelta».  
 
Rimasi sbalordito ... avevo pensato che avrei portato alla Madonna ragazzi che non sarebbero mai venuti in chiesa da soli, e sarebbe stata una forma così interessante di evangelizzazione: condurli al cristianesimo attraverso le arti marziali. Ma lei scosse la testa e disse: «No, sono due fonti di energia diverse, non possono essere combinate. Non puoi essere cristiano e buddista allo stesso tempo. Non si può addestrare qualcuno a tecniche di combattimento molto brutali, e allo stesso tempo aprirsi alla Potenza dello Spirito Santo che è Pace, Tenerezza e Dolcezza del tutto prive di aggressività...».  
 
Quindi con un peso nel cuore, ma per una grande grazia di Dio, presi la decisione di rinunciare alle arti marziali. Tornai a Bydgoszcz, tenni un'assemblea generale dell'associazione e rassegnai le dimissioni dall'incarico di direttore tecnico di karate. Non sapevo cosa sarebbe successo dopo, ma la mia decisione era irrevocabile.  
 
Da allora sono passati più di 15 anni. Ho ancora molti amici nell'ambiente delle arti marziali. Continuiamo ad essere uniti. I miei amici più cari, con i quali mi sono allenato per molti anni, sono oggi evangelizzatori a Bydgoszcz; uno è diventato uomo d'affari, l'altro non si allena più nelle arti marziali: ha rinunciato a favore dello sport della lotta. Ha una rete molto forte di club di taekwondo a Bydgoszcz e promuove anche lì il modo di vivere cristiano tra i giovani.  
 
Per finire il mio racconto, la Madonna mi chiamava sempre più forte perché mi consegnassi a Lei. Ogni mese diventava sempre più potente, sempre più forte, ma come sempre era: "Se vuoi. Non devi, solo se vuoi". Molto dolcemente, in silenzio, per non spaventare, per non violare il libero arbitrio, chiedeva:  
 
«Vuoi essere mio per sempre, solo per me? Se non vuoi questo, ti amerò, ti benedirò, ti darò una famiglia felice. Ma se vuoi essere il mio amato sacerdote, sarai felicissimo».  
 
Così è successo. Un anno dopo sono entrato nella Congregazione Salesiana...  
 
E così, in poche parole, vi ho raccontato la storia della mia vocazione. Dopo tanti anni di guida di Maria nella vita religiosa, ho sperimentato grandi battaglie con Satana, ma da Lei non sono mai stato deluso. Lei è sempre stata, è e sarà con me e verrà da me al momento della mia morte, per portarmi al Padre celeste, come fa già ogni giorno qui sulla terra - nella preghiera. Il suo potere su Satana è schiacciante, ha tutto il potere di Dio per schiacciare Satana. Lo vedo così tanto nel ministero delle liberazioni e degli esorcismi.  
 
Nel ministero della guarigione, vedo che le guarigioni più belle accadono quando lei le chiede a Gesù e Gesù le compie mettendoci tra le braccia di Lei. Allo stesso tempo, vedo come Satana abbia terribilmente paura di lei e farà di tutto per eliminarla dalla vita e dal cuore di ogni figlio di Dio. Posso vedere che - come nella vita terrena - i rapporti familiari sono più belli quando un bambino ha una madre e un papà amorevoli... così nella vita spirituale un bambino si sviluppa in modo più bello quando ha un amorevole Padre Celeste e la più meravigliosa Madre Maria! Allora è sicurissimo :)  
 
Dominik Chmielewski  
30 gennaio 2011  
OK

L'intervista che segue è tratta dalla pagina del sito polacco "Idziemy" ed è condotta dalla giornalista Iwona Żurek.  
 
«Non posso allo stesso tempo essere un discepolo di Gesù e insegnare come uccidere un'altra persona in trenta modi» - dice don Dominik Chmielewski SDB, cappellano accademico, titolare della terzo grado dan di karate.  
 
D. Un maestro delle arti marziali dell'Estremo Oriente, che era in grado di buttare a terra un uomo con un colpo, oggi è un prete?  
 
«Il sacerdozio fu una scelta sorprendente per tutti coloro che mi conoscevano a quel tempo. Se qualcuno mi avesse detto che sarei entrato in un monastero, gli avrei riso in faccia. Quando ero un adolescente, tutta la mia vita era legata alle arti marziali. Facevo esercizi di karate mentale e fisico tre volte al giorno. All'età di 21 anni, diventai il direttore del karate nell'Associazione polacca di arti marziali a Bydgoszcz, avendo il terzo grado dan, e allenai persone nella varietà marziale del karate. Avevo intenzione di andare a Okinawa e allenarmi sotto la guida di grandi maestri».  
 
D. - Per tutto questo tempo, lei partecipava anche alle "oasi" (incontri della pastorale giovanile della Chiesa Cattolica - ndt). Non le è venuto in mente che si trattasse di una strana combinazione?  
 
«Oggi si parla molto dei pericoli spirituali dell'entrare nella spiritualità dell'Estremo Oriente. Quando stavo crescendo, era diverso. I miei amici andavano al mattino in chiesa, la sera a yoga e il giorno dopo da guaritori filippini, e nessuno nemmeno pensava che qui ci fosse qualcosa che non andasse. Oggi so una cosa: il fatto che personalmente io non abbia percepito gli effetti spirituali negativi di ciò che stavo facendo, lo devo alla potente carica di grazia in cui ero immerso fin da bambino. Vengo da una famiglia molto religiosa. Ogni giorno recitavamo il rosario con i miei genitori, mi confessavo regolarmente, partecipavo alla formazione delle oasi, partecipavo all'Eucaristia più volte alla settimana. Tutto ciò fece si che fossi protetto dallo spirito malvagio mediante lo scudo di Dio».  
 
D. - Eppure lei ha smesso di allenare il karate e ora ritiene che la spiritualità dell'Estremo Oriente è incompatibile con la fede in Gesù. Perché?  
 
«È successo come risultato del grande shock spirituale che ho sperimentato a Medjugorje. Mentre ero lì, ho partecipato a una delle apparizioni di Maria sul monte Podbrdo. E anche se non ho assistito ad alcun miracolo spettacolare, al momento dell'apparizione ho visto chiaramente la differenza tra l'apparente armonia che ho sperimentato nella meditazione Zen e la vera pace del cuore che è un dono dello Spirito Santo. E soprattutto, su questa montagna, Mary è semplicemente venuta da me e la sua incredibile bellezza e amore che sono penetrati nel mio corpo e nella mia anima mi hanno letteralmente buttato a terra. Mi sono reso conto della differenza tra l'immagine di Maria nella mia testa - l'alta Regina seduta su un trono, molto distante e intoccabile - e ciò che Lei è veramente. Incredibilmente vicina, tenera e gentile».  
 
D. - E questo ha abbattuto un karateka?  
 
«Infatti veramente Maria, con tutta la sua delicatezza e femminilità, è la più grande guerriera del mondo. Ha tutto il potere di Dio necessario per sconfiggere Satana. Allo stesso tempo, è capace di incantare il cuore di ogni uomo e donna nel mondo. Incontrarla mi ha cambiato così tanto che quando sono tornato a casa nemmeno i miei genitori mi hanno riconosciuto. Il ragazzo, che a malapena diceva una decina, improvvisamente non si separava dal Rosario. Non solo, durante l'allenamento ho convinto i miei compagni di Karate a pregare il Rosario invece di meditare. E l'hanno fatto! E poi dicevano: "Amico, anche noi vogliamo sperimentare quello che sperimenti tu!" Inoltre, quando ho iniziato ad approfondire la spiritualità cristiana, ho visto ciò che prima mi era stato nascosto: che non posso essere contemporaneamente un discepolo di Gesù e insegnare come uccidere un'altra persona in trenta modi diversi. Inoltre, mentre praticavo la meditazione, iniziavo a sentirmi a disagio invece che nella pace, e quasi fisicamente sentii che il karate mi separava da Gesù e Maria. Anche se oggi so che non tutte le arti marziali sono spiritualmente pericolose, è stata una conferma per me che il karate nella forma in cui mi allenavo è incompatibile con il cristianesimo. La relazione con Dio era la cosa più importante per me, quindi decisi di interrompere i miei allenamenti una volta per tutte. E allora capii che Maria voleva che mi dedicassi completamente a Lei, che diventassi suo sacerdote. Oggi so che tutto questo non è un caso».  
 
«Devo confessare una cosa: mia madre ebbe un aborto spontaneo durante la sua prima gravidanza. Quando stavo per nascere, i medici stabilirono che il mio collo era avvolto dal cordone ombelicale e che probabilmente sarei soffocato durante il parto. La mamma allora chiese a Maria: "Salva mio figlio, e sarà tutto tuo, te lo dò in tua proprietà". Durante il parto, il cordone ombelicale si ruppe inspiegabilmente e nacqui completamente sano».  
 
D. - Come si manifesta concretamente il potere di Maria? Lei lo vive nella sua vita?  
 
«Ho visto molte volte persone, che stavano perdendo la loro battaglia contro il peccato e la propria debolezza, cominciare a vincere dopo essersi affidate alla Madonna. Di recente, ho pregato per un ragazzo di quattordici anni, ammalato per la mancanza di trombociti. I suoi risultati erano così pessimi che i dottori si torcevano impotenti le mani. Il ragazzo si spegneva davanti ai nostri occhi. Iniziammo a pregare insieme e a chiedere che Maria ottenesse da Suo Figlio la guarigione per lui. Sentii nel mio cuore che Lei voleva davvero che il ragazzo le consacrasse tutta la sua vita. Gli chiesi se voleva dedicare tutta la sua vita a Maria e lui ha rispose "sì". Guarì completamente».  
 
Dominik Chmielewski  
18 novembre 2014  
OK

L'intervista che segue è tratta dalla pagina del sito norvegese "katolsk.no" ed è condotta dalla giornalista Marta Tomczyk-Maryon.  
 

Forte e santa. Intervista a don Dominik Chmielewski

 
A gennaio la parrocchia di S. Hallvard a Oslo ha ospitato un noto predicatore di ritiri spirituali, don Dominik Chmielewski, SDB. Le Sante Messe e le conferenze hanno attirato credenti che hanno potuto ascoltare sermoni e conferenze sulla nostra fede pronunciate con grande carisma. Durante il suo soggiorno nella capitale della Norvegia, don Chmielewski ha anche incontrato il gruppo degli Uomini di S. Giuseppe, la comunità carismatica Logos e ha rilasciato un'intervista per katolsk.no  
 
D. - Da molti anni lei predica la Parola di Dio, sia in Polonia che all'estero. I ritiri in Norvegia sono diversi da quelli condotti nel tuo paese d'origine? La diaspora polacca ha altri problemi rispetto ai suoi connazionali che vivono in Polonia?  
 
«Noto differenze di mentalità tra le diverse comunità polacche all'estero. Le comunità polacche in Norvegia e Svezia sono diverse rispetto a quelle che vivono in Germania, Inghilterra e Stati Uniti. La comunità polacca prende un po' dello spirito della nazione in cui vive. Tuttavia i problemi della diaspora polacca sono gli stessi ovunque. Il problema più importante è le rovina del matrimonio e della vita familiare, per non parlare del rapporto con Dio, da cui tutto ha inizio. Parlo con persone che vivono grandi drammi e sofferenze legati a decisioni poco sagge. Vedo quanto spesso l'emigrazione abbia influenzato i loro matrimoni e le loro famiglie».  
 
D. - Perché tante persone - soprattutto giovani - lasciano oggi la Chiesa? Dopotutto, il motivo non è la scomparsa dei bisogni spirituali. Perché molte persone li soddisfano al di fuori della religione istituzionale? Perché sempre più persone partecipano ai laboratori di sviluppo e di meditazione, e sempre meno alle Sante Messe?  
 
«Occorre tenere conto soprattutto dell'aspetto spirituale - siamo nati nel mezzo di una guerra spirituale tra Dio e Satana. E il fatto che ognuno di noi abbia un bisogno codificato di spiritualità, indipendentemente dalla religione, è ovvio. La lotta consiste nel distruggere in un credente, un cristiano, anche il più piccolo rapporto con il Signore Gesù. Il diavolo farà di tutto per sostituire l'intimità con il Signore Gesù con qualsiasi altra spiritualità, ad esempio lo sviluppo della mente secondo il concetto di "sveglia in te stesso il gigante", il potere del subconscio, varie psicologie, terapie che aiutano a sviluppare il potenziale della mente, la meditazione, le religioni dell'estremo oriente, ecc. Darà suggerimenti in cui l'uomo è al centro e dove l'“io” deve essere esaltato e divinizzato. Pertanto, il primo motivo dell'allontanamento delle persone dalla Chiesa è l'azione di Satana, che opera per sostituire il rapporto con il Signore Gesù con qualsiasi altra spiritualità».  
 
«La seconda ragione è che al momento stiamo subendo un attacco mediatico molto ampio alla Chiesa. L'anticlericalismo è diffuso ovunque nei mass media. I giovani sono principalmente nel mondo dei mass media, su Internet. Questo è il mondo in cui vivono e in esso il cristianesimo è incredibilmente ridicolizzato».  
 
«La terza cosa da notare è la situazione della famiglia moderna. La Madonna disse a Suor Lucia prima della sua morte - e poi il cardinale Caffarra lo ha ripetuto, citando la lettera di Lucia dos Santos - che la battaglia finale tra Dio e Satana sarebbe stata una battaglia per la famiglia. Credo che stiamo assistendo a questo. Le famiglie distrutte sono la più grande contro-testimonianza della vita cristiana per i bambini. Ci sono molti giudizi sulla Chiesa e sui sacerdoti che i giovani e i bambini sentono ogni giorno in famiglia, quindi non c'è da stupirsi che non vogliano conoscere il Signore Gesù e la Chiesa. E se mettiamo tutto insieme, non ci stupiamo che i giovani non vogliano avere niente a che fare con il cristianesimo».  
 
D. - E la Chiesa stessa non sbaglia? E come dovrebbe "combattere" per i fedeli?  
 
«In primo luogo, va notato che la pastorale basata solo sui sacramenti, cioè andare in chiesa solo per la S. Messa, come è stato insegnato per secoli nella formazione cristiana, ha scarso effetto sull'incontro con il Dio vivente. Dire "Vieni in Chiesa" non funziona più. Si nota anche che le persone, anche in chiesa, sono tagliate fuori da ciò che lì accade, dal fare esperienza del cuore dei Sacramenti. La misera formazione religiosa li fa andare in chiesa per abitudine o per tradizione, ma non sanno quale sia veramente il mistero dell'Eucaristia. E se non lo sanno, non possono esserne coinvolti».  
 
«Fortunatamente, ora la Chiesa inizia a muoversi verso l'evangelizzazione, intesa come condurre una persona all'incontro personale con Gesù, che poi è condurla all'incontro con Dio nei Sacramenti. Questo significa prima di tutto il mio incontro personale con Gesù, che evangelizza il mio cuore, i miei desideri e le mie aspirazioni affinché io voglia conoscerlo sempre di più e cominci la mia formazione per sperimentare la sua Presenza nei Sacramenti. Questa è la chiave! Penso che la Chiesa in generale si allontani da un approccio massivo, ma questo non si è tradotto in una maggiore qualità. In un certo senso, il cristianesimo è sempre stato elitario, nel senso che la Chiesa è stata santificata da individui superiori alla media che hanno affascinato e attratto le persone verso la Chiesa. Mi sembra che nel contesto globale la Chiesa di massa si rimpicciolirà, ma sulla sua base emergerà una Chiesa qualitativamente forte e santa. Non sarà più una Chiesa di massa, ma una Chiesa d'élite che brillerà di santità».  
 
«Lo vedo in modo molto netto in tutto il mondo. Quei cattolici inconsapevoli che vanno in chiesa per abitudine se ne allontaneranno. Allo stesso tempo sono visibili conversioni straordinarie di persone che da anni non partecipavano ai sacramenti e che ora stanno tornando alla Chiesa. Il loro cattolicesimo è estremamente consapevole, sanno esattamente perché vanno in chiesa, cosa significa pregare, cosa significa vivere la Santa Messa, la confessione».  
 
D. - Mi sembra che lei sarebbe d'accordo con il cardinale Arborelius, che disse: “La Chiesa in Europa deve abituarsi ad essere più piccola, ma anche più devota. La secolarizzazione può rivelarsi utile per vivere in maggiore umiltà, semplicità e nella presenza costante di Cristo. Non possiamo fare affidamento su ciò che ci circonda e sulle istituzioni, ma solo sulla fede, la speranza e l'amore. Credo in un buon futuro, ma su scala ridotta!”.  
 
«Sta succedendo davanti ai nostri occhi. In un contesto evangelico, è proprio la minoranza che salva la maggioranza. Non c'è dubbio che non convertiremo il mondo intero. I più importanti sono i cattolici qualitativamente consapevoli che, vivendo una vita santa, si offrono per il mondo intero perché sia ​​portato alla salvezza finale. Ed è questa idea che è evangelica, biblica e dovrebbe essere l'obiettivo delle attività di evangelizzazione. Ciò che conta non è tanto la quantità quanto la qualità dei cristiani che si sacrificano per un mondo che rifiuta Dio».  
 
D. - Oggi prevale un'immagine "dolce" del cristianesimo, incentrata sull'amore e sulla misericordia. Pochi cattolici hanno il coraggio di parlare dell'esistenza reale del male. È impopolare e potrebbe finire per farci etichettare come "pazzi", per esempio. Molti preferiscono credere che il male reale non esista, o ridurlo a una dimensione psicologica, perché se è solo nella persona che più spesso è infelice o traumatizzata, allora non è davvero il male. Dalle sue esperienze di esorcismo, lei che cosa può dire a chi non crede che il male esista o ha paura di parlarne?  
 
«La più grande conquista del diavolo è che la gente abbia smesso di credere in lui. Egli è il maestro del camuffamento. Le persone definiscono diversamente il concetto di male come: mancanza di bene, solo traumi mentali, talvolta associati a varie isterie religiose, psicosi o ad alcuni tipi di schizofrenia. D'altra parte, gli esorcismi a cui partecipo sono un confronto con un male personale, e non con qualche "cattiva energia", "cattiva vibrazione" o altro termine dell'estremo oriente o tendenze esoteriche o terapeutiche, basate su tecniche prese direttamente dalle religioni dell'Estremo Oriente, ma vestite in termini psicologici pseudoscientifici».  
 
«Molte volte ho parlato con persone coinvolte nelle tecniche di guarigione, nella terapia bioenergetica, convinte di operare, nella loro pratica, con le cosiddette energie positive. Tuttavia, ciò è interessante, nel momento in cui ognuno di loro ha cominciato a convertirsi al Signore Gesù, queste energie si sono trasformate in esseri spirituali. Hanno avuto drammatiche esperienze spirituali e psicofisiche che hanno mostrato che non erano energie positive indefinite, ma esseri spirituali che volevano distruggerli con tutte le loro forze perché tornavano a Gesù. Questo ha finalmente aperto loro gli occhi. Hanno avuto esperienze simili anche le persone che hanno avuto a che fare con l'occultismo in senso generale. Oggi l'occultismo si riveste di un vocabolario pseudoscientifico per mostrarci a tutti i costi che questi sono metodi moderni di lavorare con la mente, ma in effetti sono metodi antichi, sciamanici, magici di lavorare con persone tratti direttamente dalle religioni pagane e dalle correnti esoteriche».  
 
«È interessante notare che, durante la confessione, proponevo un test alle persone coinvolte. Se queste energie venivano da Dio, come affermavano questi bioenergoterapeuti, li invitavo a pregare così: "Signore Gesù, se questo dono di guarigione, queste energie che sono in me vengono da te e sono lì per aiutare gli altri, allora conservamele. Se non vengono da Te, allora io le rigetto e ti chiedo di togliermele”. Pensa che ogni volta che si alzavano dal confessionale, non avevano più quell'energia. Era stata loro tolta. Spesso dopo drammatiche dimostrazioni demoniache durante la confessione».  
 
«Invito a ricordare che Satana viene oggi come un angelo di luce. E torno a quanto dicevo all'inizio: il suo scopo è distruggere il rapporto dell'uomo con Cristo. Ti darà la salute, la tua testa smetterà di farti male, forse il cancro scomparirà, ma in compenso ti viene portato via il tuo amore per il Signore Gesù, il desiderio di pregare, di partecipare ai Sacramenti. Inizierai a reagire in modo aggressivo a tutto ciò che è legato al cristianesimo - non con le religioni in generale, ma con il cristianesimo, con il Signore Gesù, con la Chiesa».  
 
D. - Ma come si fa a sapere che qualcosa è pericoloso? Oggi, così tante persone beneficiano di una varietà di terapie, inclusa la terapia bioenergetica.  
 
«Non sai mai se frequentando un corso, che ha nel nome un termine molto scientifico, non entrerai in un qualche tipo di iniziazione sciamanica, magica, spiritualista. Oggi anche la psicologia e la psicoterapia contemporanea sono molto permeate dalle religioni dell'estremo oriente, nel modo di lavorare con le persone. Dopo aver ricevuto un tale corso o una tale terapia, una persona sembra guarita psicofisicamente, ma la sua anima non ha più il desiderio del Signore Gesù. Si comincia con la messa in discussione di tutto ciò che riguarda la Chiesa e i sacramenti».  
 
D. - Ma dovremmo evitare anche le terapie psicologiche? Molte persone oggi soffrono di depressione, nevrosi e disturbi più gravi. Devono essere lasciati senza l'aiuto di uno psicologo?  
 
«Oggi abbiamo un sacco di offerte terapeutiche diverse. Occorre cercare coloro che mettano al centro l'amore di Dio per l'uomo, che, dopo aver diagnosticato vari meccanismi distruttivi nei comportamenti, nelle reazioni e nelle relazioni, conducano all'Unico Salvatore Gesù Cristo, che, come Unico, può davvero aiutare l'uomo nei suoi problemi, spesso legati ai peccati gravi del paziente stesso o ai peccati gravi di persone che lo influenzano in modo distruttivo. Quindi stiamo cercando una Psicologia Cristiana, non una qualsiasi. Una terapia che conosce i suoi limiti e non vorrà sostituire l'Amore risanatore di Gesù per il paziente con idee umane per guarire senza Dio. L'uomo può comprendere e ricevere la guarigione più pienamente solo nella Croce e nella risurrezione di Gesù. Abbiamo smesso di credere e di confidare con tutto il cuore nell'Opera della Croce e quindi, invece di Dio, cerchiamo solo l'umano nei nostri problemi».  
 
D. - Quali sono le sfide più importanti che i sacerdoti devono affrontare oggi? E come possono i fedeli sostenerli?  
 
«Nell'emigrazione, dove ci sono pochi sacerdoti, la diaspora polacca ne ha molto bisogno. Ecco perché presso la diaspora polacca essi sono rispettati più dei sacerdoti in Polonia. Nell'emigrazione, a causa della diversa struttura amministrativa della Chiesa, il sacerdote ha compiti meno tipicamente gestionali. La stragrande maggioranza del lavoro amministrativo è svolto dai laici. Ecco perché il sacerdote all'estero è più disponibile per i Sacramenti alle persone, compresa la pastorale relazionale. In Polonia, invece, c'è un modello per cui il sacerdote fa tutto e il laico ne è il destinatario. Per me questo non va bene. Il sacerdote dovrebbe essere un uomo dedito a Dio, alla preghiera e alla costruzione di relazioni con le persone. D'altra parte, tutte le questioni amministrative e logistiche dovrebbero essere assunte da laici cattolici adeguatamente formati. La sfida che abbiamo davanti è di cambiare questo modello. Tre quarti dei doveri che non sono necessariamente da adempiere da parte di un sacerdote, devono essere respinti e svolgere ciò che veramente è radicato nella nostra identità sacerdotale, cioè l'essere per l'uomo. Oggi il sacerdote deve tornare alla santità della vita, intesa come consacrazione totale a Dio e agli altri».  
 
Dominik Chmielewski  
31 gennaio 2020  
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
 
2022-06-18
 
Immagini e Copyrights
 
Nota: Le immagini sono tagliate e ridimensionate solo se consentito dalle norme previste  
Copyright © 2018 Lampadaaimieipassi.it
mf4web_logow