Logo_LAMP_02
Lampada ai miei passi è la tua parola

 

Questo sito web utilizza i cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarci di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare il sito, assumiamo che tu accetti di ricevere i cookie da questo sito web
home OK Articoli
OK
Apparizione del volto di Cristo sull’ostia eucaristica nel Kerala, India
OK

Apparizione del volto di Cristo sull’ostia eucaristica nel Kerala, India

 
Il 15 novembre 2013, un volto simile a quello di Gesù è apparso sull'ostia durante la S. Messa nella chiesa di Cristo Re a Vilakkannur, una parrocchia dell'arcidiocesi siro-malabarese di Tellicherry, nello stato meridionale indiano del Kerala.  
 
E' avvenuto durante una normale Messa mattutina celebrata quel venerdì da Padre Thomas Pathickal. Mentre elevava l'ostia durante la consacrazione, il sacerdote notò una macchia misteriosa su di essa. Con il progredire della S. Messa, la macchia si fece più luminosa e gradualmente rivelò quello che sembrava essere il volto di Gesù Cristo.  
 
Commosso dall'esperienza, Padre Pathickal mise da parte con cura l'ostia, continuò la Messa con un'altra e in seguito depose l'originale in un ostensorio per l'adorazione. L'immagine rimase visibile anche dopo che l'ostia fu riposta nel tabernacolo e successivamente trasferita alla Casa Arcivescovile, presso mons. George Valiamattam.  
 
Dal settembre 2018 al gennaio 2020, l'ostia fu nuovamente portata nella chiesa di Cristo Re di Vilakkannur per permetterne l’adorazione pubblica.  
 
Il 10 gennaio 2020 l'ostia fu inviata a Roma per studi scientifici tramite il Nunzio Apostolico, l'Arcivescovo Giambattista Diquattro, che si era recato presso la sede siro-malabarese di Kochi, circa 330 km a sud di Vilakkannur.  
 
Dopo anni di accurati studi, il 9 maggio 2025 il Vaticano dichiarò che l'apparizione del volto di Cristo sull'ostia è un vero miracolo eucaristico. L'Arcivescovo Joseph Pamplany dell'Arcidiocesi Siro-Malabarese di Tellicherry condivise la notizia con i fedeli, definendola un segno potente per approfondire la devozione alla Presenza Reale di Cristo nell'Eucaristia.  
 
Padre Mathew Paravarakath, l'attuale parroco, ha dichiarato a Shalom TV che lui e la comunità parrocchiale sono entusiasti che le loro preghiere per il riconoscimento vaticano siano state finalmente esaudite.  
 
Egli ha espresso altresì la speranza che questo miracolo ispiri una fede rinnovata non solo all'interno della parrocchia, ma in tutta la Chiesa universale.  
 
In una dichiarazione pubblicata sul sito web ufficiale del presunto miracolo si legge: "La Commissione teologica della Chiesa siro-malabarese ha condotto uno studio dettagliato dell'incidente miracoloso, secondo le linee guida della Santa Sede, e ha dichiarato che l'Eucaristia è una reliquia della Divinità".  
OK

 
La proclamazione solenne del miracolo eucaristico è in programma per il prossimo sabato 31 maggio 2025, sempre nella chiesa di Cristo Re a Vilakkannur, dove a presiedere la Messa sarà il nunzio, mons. Girelli.  
 
Occorre rimarcare che il vero miracolo che avviene per ogni ostia consacrata è la transustanziazione, ovvero il fatto che il pane e il vino consacrati mutano la loro sostanza.  
 
Come recita il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Nel Santissimo Sacramento dell’Eucaristia è contenuto veramente, realmente, sostanzialmente il Corpo e il Sangue di nostro Signore Gesù Cristo, con l’anima e la divinità e, quindi, il Cristo tutto intero» (CCC, n. 1374).  
 
I numerosissimi miracoli eucaristici avvenuti nella storia non fanno che confermare la verità di questo dogma proclamato dalla Chiesa Cattolica.  
 
Senza volerne fare un elenco completo, ricordiamo il miracolo di Lanciano (VIII secolo) di Bolsena (1263), al quale fece seguito, un anno più tardi, sotto Urbano IV, l’istituzione della solennità del Corpus Domini.  
 
Venendo ai tempi più recenti, rimandiamo agli articoli che abbiamo già pubblicato:  
 
Betania a Cúa, Venezuela (8 dicembre 1991)  
Sokółka, Polonia (12 ottobre 2008)  
Legnica, Polonia (25 dicembre 2013)  
Zapotlanejo, Messico (22 luglio 2022)  
Topola (Kielce, Polonia) il 27 novembre 2022  
Bogotà in Colombia (10 agosto 2024)  
 
OK

 
2025-05-17
Copyright © 2018 Lampadaaimieipassi.it
mf4web_logow