Logo_LAMP_02
Lampada ai miei passi è la tua parola

 

Questo sito web utilizza i cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarci di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare il sito, assumiamo che tu accetti di ricevere i cookie da questo sito web
home OK Articoli
OK
Vita di San Giuseppe
comunicata da Gesù alla Serva di Dio suor Maria Cecilia Baij  
 
OK

Vita del Glorioso Patriarca san Giuseppe, Sposo purissimo della Grande Madre di Dio e Padre Putativo di Gesù, manifestata da Gesù Cristo alla sua Sposa diletta, Maria di Gesù, e dal medesimo ordinatole che la scrivesse, con l'obbedienza di chi dirige il suo spirito.  
 
23 gennaio 1736  
PREMESSA
Libro I
(1) Capitolo I – Patria di san Giuseppe, dei suoi genitori e ciò che ad essi capitò prima della nascita del santo
(2) Capitolo II – Nascita di san Giuseppe e sua circoncisione; come gli fu anticipato l’uso della ragione
(3) Capitolo III – La madre di Giuseppe va al Tempio per purificarsi e a presentare suo Figlio secondo il comandamento della Legge; e Giuseppe ricevette una speciale grazia nell’essere presentato e offerto a Dio
(4) Capitolo IV – Infanzia di san Giuseppe: come si comportò con Dio e con i suoi genitori, finché iniziò a parlare e camminare
(5) Capitolo V – Giuseppe comincia a parlare e camminare; come si comportò durante tutto il tempo della sua infanzia
(6) Capitolo VI – Come Giuseppe avanzò nella pratica delle virtù e alcuni favori particolari che ricevette da Dio
(7) Capitolo VII – Come Giuseppe fu molto travagliato per opera del demonio e la sofferenza che patì in tutti quei travagli e in quelle persecuzioni
(8) Capitolo VIII – Affetto e compassione particolare di Giuseppe per i moribondi; e come procurava di trovarsi ad assisterli all'ultima loro agonia
(9) Capitolo IX- Altre virtù che praticò san Giuseppe e suoi progressi nella Sapienza
(10) Capitolo X – Morte dei genitori di san Giuseppe ed i travagli che egli soffrì
(11) Capitolo XI – Giuseppe partì da Nazaret ed andò ad abitare a Gerusalemme
(12) Capitolo XII – Giuseppe si ritirò a vivere da solo esercitando l’arte del falegname; alcune grazie che Dio gli fece e le virtù che praticò
(13) Capitolo XIII – Giuseppe fu molto travagliato per opera del demonio e le virtù che esercitò in tale occasione; come si comportò quando gli furono sottratti i divini favori e nell'aridità del suo spirito
(14) Capitolo XIV – Altre grazie fatte da Dio a san Giuseppe; il sentimento che [egli] aveva delle divine offese e come bramava che tutti gli uomini si salvassero
(15) Capitolo XV – Giuseppe cresceva nell’amore verso Dio e del prossimo, e favori che ricevette da Dio nel Tempio
(16) Capitolo XVI – Ciò che sperava san Giuseppe prima del suo sposalizio con la Santissima Vergine
(17) Capitolo XVII – Il purissimo sposalizio di san Giuseppe con la Santissima fanciulla Maria, e di ciò che ne seguì
(18) Capitolo XVIII – San Giuseppe e la sua santissima Sposa Maria partirono da Gerusalemme e arrivarono a Nazaret, loro patria; ciò che praticarono nel loro animo
(19) Capitolo XIX – Come si comportarono i santi sposi, Maria e Giuseppe, prima dell'Incarnazione del Verbo Divino; le virtù che praticarono e i travagli che soffrirono per opera del nemico infernale
(20) Capitolo XX – Come cresceva in san Giuseppe il desiderio della venuta del Messia ad imitazione della sua Santissima Sposa. L’Incarnazione del Verbo Divino
(21) Capitolo XXI – Come san Giuseppe andò con la Santissima Vergine a visitare sant’Elisabetta e ciò che successe in quella visita
(22) Capitolo XXII – Essendo trascorsi tre mesi, san Giuseppe partì da Nazaret per andare a prendere la sua santissima Sposa Maria e condurla di nuovo in casa sua; come si comportò Giuseppe in quel tempo e le virtù che praticò
Libro II
(1) Capitolo I – Giuseppe arrivò a Nazaret con la Santissima Vergine; ciò che operò in quei primi giorni e le virtù che esercitò
(2) Capitolo II – Il grande travaglio ed angustia che soffrì san Giuseppe nello scorgere i segni di gravidanza nella sua sposa Maria Santissima
(3) Capitolo III – Come fu rivelato a san Giuseppe il mistero dell’Incarnazione del Divin Verbo nel seno purissimo della sua sposa Maria Santissima, parlandogli l’Angelo nel sonno; e di ciò che egli in tale occasione praticò.
(4) Capitolo IV – Comportamento di san Giuseppe con il Verbo Incarnato e con la divina Madre sino al tempo della nascita del Redentore
(5) Capitolo V – Si avvicinava il tempo della nascita del Redentore e si pubblicò l'editto dell'Imperatore di Roma; che cosa praticò san Giuseppe in questa occasione
(6) Capitolo VI – Arrivo di san Giuseppe con la divina Madre a Betlemme, l’esclusione dall’albergo; come si comportò in questa occasione san Giuseppe, e le virtù che praticò
(7) Capitolo VII – Natività del Redentore : come si comportò san Giuseppe in questa occasione, le virtù che praticò e le grazie che ricevette per tutto il tempo che lì [nella spelonca] dimorò
(8) Capitolo VIII – Si continua a trattare della stessa materia e della circoncisione del Redentore; come si comportò san Giuseppe in tale occasione
(9) Capitolo IX – La venuta dei Re Magi ad adorare il nato Redentore e ciò che in tale circostanza praticò san Giuseppe
(10) Capitolo X – San Giuseppe partì da Betlemme con la divina Madre; ed andarono a Gerusalemme a presentare al Tempio il Bambino Gesù; ciò che praticò san Giuseppe in questa occasione e le grazie che ricevette
(11) Capitolo XI – San Giuseppe tornò a Nazaret con la Santissima Vergine e il Bambino Gesù; ciò che praticò il Santo in questo viaggio e i favori che da Gesù ricevette
(12) Capitolo XII – Come San Giuseppe fu avvisato dall’Angelo di partire dalla Patria ed andare in Egitto con il bambino e con la Divina Madre; il viaggio che fecero e le virtù che il Santo praticò
(13) Capitolo XIII – San Giuseppe arrivò in Egitto con la divina Madre e il Bambino Gesù; e quanto gli capitò al primo ingresso [in una città]
(14) Capitolo XIV – Come si comportò san Giuseppe nella dimora in Egitto, e delle virtù che praticò
(15) Capitolo XV – Come san Giuseppe fu perseguitato da alcuni malvagi per istigazione del demonio; la pazienza con cui il Santo soffrì e le sue virtù
Libro III
(1) Capitolo I – I patimenti che soffrì San Giuseppe mentre dimorò in Egitto, la pazienza e uniformità alla Divina Volontà
(2) Capitolo II – Come si comportò san Giuseppe verso il suo Gesù che cresceva, e le grazie che dal medesimo riceveva
(3) Capitolo III – Come in san Giuseppe cresceva sempre più l’amore verso il suo amato Gesù ed il desiderio della salvezza delle anime e della conversione degli infedeli
(4) Capitolo IV – Come san Giuseppe condusse il suo Gesù alla bottega per insegnargli a lavorare e per suo aiuto e conforto; e di quanto lì gli capitò
(5) Capitolo V – Come l’Angelo parlò a san Giuseppe nel sonno e gli ordinò che tornasse a Nazaret, sua Patria, e come si comportò il santo a quest'avviso
(6) Capitolo VI – Come san Giuseppe partì dall’Egitto con la sua Santa Sposa e il Fanciullo Gesù; ciò che gli capitò nel viaggio; le virtù che san Giuseppe praticò e quanto patì.
(7) Capitolo VII – Continua il viaggio verso Nazareth; il timore che ebbe san Giuseppe sentendo che regnava Archelao
(8) Capitolo VIII – San Giuseppe con la sua Santa Sposa ed il Fanciullo Gesù entrarono a Gerusalemme e visitarono il Tempio; e che cosa loro capitò
(9) Capitolo IX – San Giuseppe con la divina Madre ed il fanciullo Gesù arrivarono a Betlemme; e ciò che lì gli capitò
(10) Capitolo X – San Giuseppe con la sua Santa Sposa ed il Fanciullo Gesù arrivarono a Nazaret, loro patria; e ciò che praticarono all’inizio del loro arrivo
(11) Capitolo XI – Alcuni travagli sofferti da san Giuseppe e della sua invitta pazienza e generosità nel soffrirli
(12) Capitolo XII – San Giuseppe conduce con sé nella bottega il Fanciullo Gesù, e ciò che gli capitò in quest’occasione
(13) Capitolo XIII – Il primo lavoro che fece il Fanciullo Gesù: una piccola croce; e le angustie sofferte da San Giuseppe in tale occasione
(14) Capitolo XIV – Come san Giuseppe in tutte le cose fu osservante della Legge e desiderava che tutti l’osservassero
Libro IV
(1) Capitolo I – Dolore che soffrì san Giuseppe per lo smarrimento di Gesù; e come si comportò in quei tre giorni che Gesù si trattenne nel Tempio
(2) Capitolo II – San Giuseppe e la sua Santissima Sposa trovarono il divino Fanciullo nel Tempio, in mezzo ai Dottori, che disputava; l’allegrezza che perciò sentirono e il ritorno a Nazaret
(3) Capitolo III – Come si comportò san Giuseppe col Fanciullo Gesù e con la sua sposa Maria Santissima dopo il ritrovamento del divino Fanciullo; e le virtù che praticava
(4) Capitolo IV – Alcuni travagli sofferti da san Giuseppe e le virtù che praticò in tale occasione
(5) Capitolo V – Alcune devozioni che san Giuseppe praticava con la sua Santissima sposa Maria, i sacri ragionamenti che fra di loro facevano e l’accrescimento dell’amore verso Dio che cresceva in San Giuseppe, ed anche nella sua Sposa Santissima
(6) Capitolo VI – Come diminuivano le forze di san Giuseppe; e l’aiuto che gli davano Gesù Cristo e la Santissima Vergine, e come il Santo si comportava
(7) Capitolo VII – Alcuni travagli che soffrì san Giuseppe e come andavano sempre più diminuendo le forze corporali
(8) Capitolo VIII – San Giuseppe incominciò a patire gravi dolori; l’invitta pazienza con cui li soffriva e le consolazioni che da Gesù e Maria, sua Sposa, riceveva
(9) Capitolo IX – Consolazioni e grazie che ebbe san Giuseppe prima della morte e come si mostrò grato al suo Dio
(10) Capitolo X – Felicissimo transito di san Giuseppe assistito da Gesù, da Maria e dagli angeli santi; e ciò che praticò prima di morire
(11) Capitolo XI – Gloria che san Giuseppe gode in Paradiso e come bene pratichi l'ufficio di avvocato degli agonizzanti
Fonte  
Vita della Serva di Dio Maria Cecilia Baij  
 
2025-06-28
Autore : Maria Cecilia Baij OSB (1694-1766) Fonte : tvpater.it
Copyright © 2018 Lampadaaimieipassi.it
mf4web_logow