Logo_LAMP_02
Lampada ai miei passi è la tua parola

 

Questo sito web utilizza i cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarci di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare il sito, assumiamo che tu accetti di ricevere i cookie da questo sito web
home OK Articoli
OK
Visita alla Sacra di San Michele (Torino)
OK

Sacra di San Michele

 
La Sacra di San Michele, o Abbazia di San Michele della Chiusa, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, a circa 960 metri di altitudine. Si trova in val di Susa, poco distante da Torino, sulla via Francigena, quindi è stata nei secoli visitata da moltitudini di pellegrini.  
 
Già in epoca romana fu qui presente un presidio militare, di vedetta presso la via Cozia verso le Gallie. A ricordo di questo passaggio, rimane una lapide, in memoria di una delle famiglie romane che vi abitarono nel I secolo, quella di Surio Clemente.  
 
Il castrum romano fu poi utilizzato dai Longobardi, a guardia delle invasioni dei Franchi, nel contesto delle cosiddette chiuse longobarde, delle quali rimangono alcune vestigia nel sottostante paese di Chiusa di San Michele. Il culto a San Michele Arcangelo, praticato dai Longobardi, si diffuse nel Regno e nell'Impero; si ritiene che tale culto fosse già presente in Val di Susa, a partire dal VI secolo circa, periodo in cui fu presumibilmente eretta, proprio qui, una chiesetta-cappella a lui dedicata.  
 
La costruzione della Sacra, in stile romanico, risale agli anni 983-987 d.C. sotto l'impulso di san Giovanni Vincenzo, arcivescovo di Ravenna, che si ritirò a vita eremitica in un luogo poco distante. Si dice che fu lo stesso Arcangelo Michele ad ordinargli di erigere lì un santuario.  
 
Nel corso dell'XI secolo l'abbazia fu affidata ai Benedettini. Dopo un lento declino, che portò l'abbazia a contare solo 3 monaci, papa Gregorio XV soppresse il monastero ponendo fine alla gestione benedettina.  
 
Fra le tappe del decadimento ricordiamo le distruzioni operate dalle truppe francesi nel 1629 e poi durante l'Assedio di Torino del 1706. La Sacra rimase abbandonata per quasi due secoli, affidata ai canonici della chiesa di San Lorenzo a Giaveno, fino allo scioglimento decretato da Papa Pio VII (1803) e al successivo ristabilimento (1817) dopo il ritorno del pontefice dalla prigionia francese.  
 
La Sacra di San Michele è retta dai Padri Rosminiani a partire dal 1836, per iniziativa di Papa Gregorio XVI. Le presenze di turisti e pellegrini si aggirano annualmente intorno alle 100.000.  
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
OK

Lo scalone dei Morti

 
Lo scalone dei Morti, molto ripido, è così chiamato perché anticamente era fiancheggiato da tombe. Al culmine dei 243 gradini scavati nella roccia si trova la porta dello Zodiaco.  
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
OK

La porta dello Zodiaco

 
La porta dello Zodiaco, ornata da colonne e capitelli, è così chiamata perché presenta gli stipiti decorati con rilievi dei segni zodiacali (sulla destra). Lo stipite sinistro è decorato con le immagini di alcune costellazioni.  
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
OK

La chiesa

 
La chiesa è in stile romanico, con alcuni inserti gotici di scuola piacentina (decorazione del finestrone dell’abside centrale e due finestre delle navate minori).  
 
Il portale di ingresso presenta due immagini:  
  • in alto un diavolo incatenato e tenuto fermo da una spada
  • in basso le armi di San Michele.
 
 
Sotto il primo pilastro a sinistra della navata centrale affiora la cima del monte Pirchiriano.  
 
Le tre volte a crociera non sono quelle originali, crollate nei secoli passati, bensì risalgono al 1937.  
 
Il fondo della chiesa è chiuso da tre absidi. In quella centrale c'è una caratteristica finestra romanica, sormontata da una croce greca.  
 
Nella cornice sono scolpiti i profeti maggiori (Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele).  
 
Alla base delle due colonne sono raffigurate le figure della Vergine e dell'Arcangelo Gabriele nella scena dell'Annunciazione.  
 
Ai lati della finestra centrale, sopra le quattro semicolonne, sono scolpiti i quattro evangelisti con i loro simboli (da destra Matteo, Marco, Luca, Giovanni).  
 
Dal primo pilastro di destra della navata centrale si può accedere, scendendo gradini di pietra molto consumati, agli spazi del santuario originario. La cappella più ampia è dedicata a San Giovanni Vincenzo.  
 
Nella parte opposta all'abside si trova un ambiente a pianta irregolare denominato “Coro Vecchio”. È quanto rimane della chiesa di Ugone, luogo in cui abbonda il materiale pittorico di fine ‘400 e inizio ‘500.  
 
Oggi accoglie dieci dei sedici sarcofagi di pietra contenenti le salme dei principi di casa Savoia traslate dal Duomo di Torino il 25 ottobre 1836, quando re Carlo Alberto le consegnò in custodia, con l’intera abbazia, ai religiosi rosminiani.  
 
Vi trovano posto numerosi affreschi di epoca medioevale, alcuni dipinti risalenti ai secoli XIV e XV.  
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
OK

Affreschi, immagini

 
 
Il trittico di Defendente Ferrari (1520)  
 
Al centro del trittico, in piedi su un arco di luna, in una mandorla d’oro, circondata da 12 cherubini, la Madonna che allatta il Bambino Gesù.  
 
I pannelli laterali rappresentano l’uno San Michele Arcangelo che sconfigge il demonio, l’altro San Giovanni Vincenzo, che presenta alla Vergine il committente dell’opera Urbano di Miolans, abate commendatario della Sacra dal 1503 al 1522.  
 
Nella predella: la Visitazione di Maria, la Natività del Bambino Gesù e l’Adorazione dei Magi, intervallate dalle figure di quattro profeti.  
 
Il grande affresco dell'Assunzione (1505)  
 
È il più grande affresco che si conserva alla Sacra, dipinto nel 1505 sulla parete sinistra di chi entra in chiesa. È un’opera di grandi dimensioni (6,50 x 4 metri) eseguita in gran parte da Secondo del Bosco di Poirino.  
 
Vi si distinguono tre scene (dal basso verso l'alto): la Sepoltura di Gesù, la dormizione di Maria, la Madonna Assunta.  
 
L'affresco della leggenda  
 
Si trova sulla parete destra del Coro Vecchio. Riassume la storia, mista a leggenda, della fondazione del Santuario.  
 
In alto a destra sono raffigurati San Giovanni Vincenzo che taglia le travi per costruire una chiesetta a San Michele sul monte Caprasio, angeli e colombe che trasportano le travi dal monte Caprasio alla cima del Pirchiriano.  
 
In alto a sinistra il monastero di San Michele già costruito, avvolto da tre fiammate a significare l’angelica apparizione.  
 
Al centro il Vescovo di Torino Amizone che sale da Avigliana e trova la chiesa già consacrata dagli Angeli. In basso a sinistra il corteo di Ugo di Montboissier che da Susa si dirige verso il Pirchiriano per fondarvi il Monastero.  
 
Deposizione di Gesù dalla Croce e predica dei morti (1505-1510)  
 
Sulla parte superiore del pilastro del Coro Vecchio è affrescata la deposizione di Gesù.  
 
Nella parte inferiore la scena curiosa di due scheletri che parlano ad un gruppo di fedeli attraverso due cartigli, uno in latino, che invita alla pietà per i defunti e uno in francese arcaico che esorta i viventi a pregare per i trapassati e a ricordare il comune destino mortale.  
  • slide
    Secondo del Bosco di Poirino - la Sepoltura di Gesù, la dormizione di Maria, la Madonna Assunta.
  • slide
    Secondo del Bosco di Poirino - Assunzione della Vergine
  • slide
    Secondo del Bosco di Poirino - Dormizione della Vergine
  • slide
    Secondo del Bosco di Poirino - Sepoltura di Gesù
  • slide
    Leggenda sulla costruzione della Sacra, con l'aiuto degli angeli
  • slide
    A sinistra San Rocco, a destra la Vergine che protegge i fedeli col suo manto
  • slide
    San Sebastiano
  • slide
    Trittico di Defendente Ferrari (1520): San Michele che sconfigge il drago, la Madonna col bambino, San Giovanni Vincenzo presenta il committente, Urbano di Miolans
  • slide
    Particolare del trittico di Defendente Ferrari: la Madonna col bambino
  • slide
    Particolare del trittico di Defendente Ferrari: San Michele sconfigge il diavolo
  • slide
    Particolare del trittico di Defendente Ferrari: San Giovanni Vincenzo presenta il committente, Urbano di Miolans
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
    La Vergine Maria e San Giovanni ai piedi della Croce
  • slide
  • slide
    Santa Lucia e la Vergine che allatta il bambino Gesù
  • slide
    San Rocco e Santa Lucia
  • slide
    San Giovanni Vincenzo e San Giacomo il maggiore
  • slide
  • slide
  • slide
    San Cristoforo
  • slide
    San Michele Arcangelo
  • slide
  • slide
    La deposizione di Gesù dalla Croce
  • slide
    La predica dei morti
OK

La torre della Bell'Alda

 
Sul lato settentrionale, isolata dal resto del complesso, svetta la torre della "Bell'Alda", alta circa 20 metri. Questa torre è oggetto di una leggenda molto nota: una fanciulla (probabilmente vissuta nel XIII - XIV secolo), volendo sfuggire dalla cattura di alcuni soldati di ventura, si ritrovò sulla sommità della torre. Dopo aver pregato, disperata, preferì saltare nel precipizio sottostante, piuttosto che farsi prendere; le vennero in soccorso gli angeli e, miracolosamente, atterrò illesa. La leggenda vuole che, per dimostrare ai suoi compaesani quanto era successo, tentasse nuovamente il volo dalla torre, ma che per la vanità del gesto ne rimase invece uccisa.  
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
OK

San Michele Arcangelo

 
L'abside della chiesa è orientata verso il punto esatto in cui sorge il sole il giorno della festività di San Michele (29 settembre).  
 
La statua di San Michele Arcangelo che è posta all'esterno della Sacra di San Michele è opera di Paul dë Doss-Moroder ed è alta oltre 5 metri.  
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
OK

L'annuale Via Crucis

 
Il Venerdì Santo si svolge una Via Crucis molto partecipata, che si snoda da Sant'Ambrogio lungo il sentiero immerso nei boschi, fino alla chiesa, dove si svolge la liturgia tradizionale.  
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
Per approfondire  
 
2024-01-20
 
Immagini e Copyrights
 
Nota: Le immagini sono tagliate e ridimensionate solo se consentito dalle norme previste  
Copyright © 2018 Lampadaaimieipassi.it
mf4web_logow